La Storia di Fincosit: Un Secolo di Innovazione e Grandi Opere dell’Ingegneria Civile

3 Gennaio 2024
Fincosit, fondata nel 1905 con il nome di “Società Lavori del Porto”, ha iniziato la sua lunga e prestigiosa storia nel campo dell’ingegneria civile e delle costruzioni. Il primo contratto significativo dell’azienda fu con l’Autorità Portuale di Genova per lavori di ampliamento della diga foranea “Galleria” e del molo “Caracciolo”, segnando l’inizio di un secolo di innovazione e crescita. L’azienda, con sede a Genova, si è rapidamente affermata come leader nel settore delle opere marittime e fluviali, dimostrando una notevole capacità di affrontare progetti complessi in vari ambiti dell’ingegneria civile.
Nel corso degli anni, Fincosit ha ampliato la sua portata includendo progetti di impianti idroelettrici, centrali termoelettriche, opere aeroportuali, lavori stradali e ferroviari, sistemi idrici, oltre a costruzioni civili e industriali. Questa diversificazione ha permesso all’azienda di consolidare la sua presenza non solo in Italia ma anche a livello internazionale, guadagnando riconoscimenti per la sua affidabilità e competenza tecnica.
Un aspetto distintivo di Fincosit è stato il suo pionierismo nella costruzione di cassoni cellulari in cemento armato, un’innovazione che ha rafforzato il suo primato in questo settore. L’azienda ha costruito oltre 2300 cassoni fino ad oggi, dimostrando la sua competenza e la sua capacità di innovare e adattarsi alle mutevoli esigenze dell’ingegneria civile.
Progetti Emblematici e Innovazione
Fincosit ha lasciato un’impronta indelebile nel paesaggio ingegneristico con la realizzazione di progetti di grande rilevanza. Tra questi, spiccano i lavori di riconversione nel porto di Genova e nell’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova, che hanno messo in luce la capacità dell’azienda di gestire progetti complessi e di grande scala.
Il coinvolgimento dell’azienda nel progetto MOSE a Venezia, volto alla salvaguardia della storica città lagunare, ne è un esempio eclatante. Il contributo di Fincosit in questo progetto ha dimostrato non solo la sua maestria tecnica ma anche la sua capacità di partecipare a progetti di significativa importanza culturale e ambientale.
Altri progetti significativi comprendono lo sviluppo di infrastrutture portuali in Italia e all’estero, come nel Porto di Rijeka in Croazia e Fontvieille nel Principato di Monaco. Questi progetti hanno non solo rafforzato la posizione di Fincosit come leader nel settore delle costruzioni, ma hanno anche contribuito allo sviluppo economico e infrastrutturale delle aree coinvolte.
Espansione e Sfide
Nel corso degli anni, Fincosit ha attraversato vari cambiamenti, tra cui l’incorporazione di Salci Ltd di Milano nel 1968, che ha arricchito ulteriormente il suo portafoglio e le sue capacità tecniche. L’azienda ha continuato a espandersi e a diversificare i suoi servizi, mantenendo un impegno costante verso l’innovazione e la qualità.
Nonostante le sfide incontrate, tra cui difficoltà finanziarie e la necessità di adattarsi a un mercato in rapida evoluzione, Fincosit ha dimostrato una notevole resilienza. L’azienda ha saputo navigare attraverso questi cambiamenti, continuando a offrire servizi di alta qualità e partecipando a progetti che hanno un impatto significativo sulle comunità e sull’ambiente.
In sintesi, la storia di Fincosit è quella di un’azienda che, attraverso più di un secolo di esistenza, ha mostrato una notevole capacità di adattarsi, innovare e contribuire significativamente al settore dell’ingegneria civile. Con una vasta gamma di progetti all’attivo, Fincosit continua a essere un nome di riferimento nel campo delle costruzioni, rappresentando un punto di riferimento per qualità, affidabilità e innovazione.